Vela J24. Il Gruppo sportivo della Marina Militare con “La Superba” domina a Lerici e conquista l’undicesimo tricolore J24

di Danilo SILVESTRI
Lerici – Sulle incantevoli acque del Golfo dei Poeti, culla di storia e vela, è andato in onda uno spettacolo sportivo di altissimo livello: la XLIV edizione del Campionato Italiano Open J24 ha incoronato ancora una volta La Superba, imbarcazione del Centro Vela Altura della Marina Militare, come regina della classe laureandosi per l’undicesima volta, la quinta consecutiva (2011, ’12, ’15 ’17, ’18, ’19, ’21, ’22, ’23 e ’24 -nel 2020 non è stato assegnato a causa della pandemia) campioni italiani del monotipo a chiglia fissa più diffuso al mondo. Con una prestazione quasi impeccabile, fatta di cinque vittorie sulle otto prove disputate, l’equipaggio capitanato da Ignazio Bonanno ha alzato al cielo il suo undicesimo titolo nazionale, il quinto consecutivo, confermandosi autentico punto di riferimento nella classe J24.
A completare l’equipaggio vincente, Simone Scontrino alle scotte, Francesco Linares alle drizze, Francesco Picaro nel ruolo di “numero due” e Alfredo Branciforte a prua. Una squadra affiatata e rodata, capace di chiudere il Campionato con uno score di altissimo livello (2,1,3,1,1,BFD,1,1), e soprattutto con la consueta determinazione che da anni caratterizza la loro lunga egemonia nella classe J24, progettata nel 1978 dall’americano Rod Johnston.
Il Campionato, organizzato in maniera impeccabile dal Circolo della Vela Erix su delega della FIV, con il patrocinio del Comune di Lerici e in collaborazione con l’Associazione Italiana Classe J24, ha visto la partecipazione di ventiquattro agguerriti equipaggi provenienti da tutta Italia. Un’edizione che ha saputo unire l’alto contenuto tecnico delle regate a un’accoglienza calorosa ed a un’organizzazione impeccabile, in un contesto paesaggistico e culturale di rara bellezza.
Sul secondo gradino del podio è salito Bruschetta Guastafeste (Ita 469), di Sonia e Alessia Ciceri insieme ad Ancilla Scaccia, con al timone Pierluigi Puthod della Lega Navale di Mandello del Lario, protagonista di una serie molto regolare (6,3,1,4,6,2,12,2) che ha portato all’argento finale. Bronzo invece per Five for Fighting (Ita 304), armato e timonato dalla velista palermitana Eugenia De Giacomo (CCR Lauria), vincitore della sesta prova e autore di un Campionato in crescendo (4,4,9,8,11,1,4,3).

Il podio è stato conteso fino all’ultima prova, con Pilgrim (Ita 498), armato da Mauro Benfatto e timonato da Fabio Mazzoni, che ha chiuso a pari punti (33) con Five for Fighting, sfiorando il bronzo per effetto del miglior piazzamento parziale di quest’ultimo. Più staccato ma comunque autore di una buona performance Joanna (Ita 271), di Fabrizio della Casa e timonato da Andrea Collina, che ha concluso al quinto posto con 40 punti.
Le condizioni meteo-marine hanno reso la regata ancor più entusiasmante. Dopo uno stop forzato nella prima giornata a causa del mare mosso e del vento eccessivo, il campo di regata di Lerici ha offerto tre giornate spettacolari, con condizioni variabili dai 5 ai 18 nodi. Otto prove combattute, impegnative e spettacolari, rese ancor più coinvolgenti dalla bellezza del contesto: la terrazza del Circolo della Vela Erix affacciata sul porto, ai piedi della rocca e del castello, ha fatto da cornice ideale anche agli eventi collaterali, molto partecipati.
“Complimenti al Circolo per l’organizzazione, sono stati impeccabili” – hanno commentato i ragazzi de La Superba – “Campo bellissimo. Nelle varie giornate abbiamo avuto tutte le condizioni di vento. Il primo giorno non si è potuto regatare per il mare troppo mosso, ma poi sono seguite regate bellissime. Ringraziamo il Comitato, davvero efficiente, coordinato dal presidente Mario De Grenet. Questo titolo è il frutto di un lavoro minuzioso, fatto con passione e tanto affiatamento: nelle otto prove siamo sempre arrivati nelle prime tre posizioni, segno della nostra costanza.”
Grande soddisfazione anche da parte degli organizzatori. “Sono felice e molto contento. Le regate sono state bellissime, i concorrenti soddisfatti, non ci sono stati incidenti né problemi. Non potevamo sperare di meglio” ha dichiarato entusiasta Davide Sampiero, vicepresidente del CdV Erix e responsabile dell’evento, che ha voluto ringraziare tutto lo staff, il Comitato di Regata e la Classe Italiana J24. Un ringraziamento condiviso anche dal presidente della Classe, Pietro Diamanti, che ha sottolineato come l’ospitalità e la qualità organizzativa offerte dal Circolo abbiano contribuito a rendere questa edizione del Campionato una delle più riuscite degli ultimi anni.
Un successo sotto ogni punto di vista, che conferma il J24 come monotipo tecnico, divertente e sempre attuale, capace di attrarre ancora oggi velisti esperti e nuovi appassionati, in un mix perfetto di sport, passione e spettacolo.





Classifiche complete: www.sailwave.com/results/Italiano_J24_2025.htm
J24 Class Official Website: www.j24.it
Photo credits Circolo della Vela Erix