Windsurfer: Trionfo di Marco Casagrande nella storica regata di Mondello, quarta assoluta e prima fra le donne la quattordicenne Marta Clemente

Marco Casagrande dopo sei prove disputate ha vinto l'edizione 2025 “Windsurfer Palermo Open 2025” organizzata dal club Albaria di Mondello. Al secondo posto David Castagnetta (primo cat. leggeri), seguito da Alessandro Alberti (secondo cat. pesanti). Successo giovanile fra le donne con Marta Clemente davanti a Greta Alesi e Fiammetta Borsellino rispettivamente quarta, ottava e decima della classifica assoluta. Un evento che ha visto la partecipazione di oltre cinquanta atleti, fra cui giovani talenti e campioni affermati, a dimostrazione del fascino intramontabile di questo scenario iconico per gli appassionati della vela. Durante le fasi prodromiche di organizzazione dell’evento stesso, una serie di vicende ha fatto sì che lo status di regata passasse da Nazionale a “sociale”, accendendo così i riflettori sulle anomalie della Associazione Windsurfer Italia/Europe, classe questa riconosciuta dalla Federvela presieduta da Francesco Ettorre.

MONDELLO (PA) – Tre giorni di grande sport con il solito “Windsurfer Spirit”: dal 9 all’11 maggio, il suggestivo golfo di Mondello ha ospitato la “Windsurfer Palermo Open 2025”, manifestazione organizzata dallo storico Club Albaria, che ha radunato oltre cinquanta atleti. Una celebrazione autentica dello spirito Windsurfer, con la presenza di giovani promesse, campioni affermati e leggende senza tempo. Un evento per il quale il club Albaria è stato costretto a richiedere la variazione dello status di regata da Nazionale a “sociale” facendo accendere i riflettori sulle anomalie della classe Windsurfer “Italia/Europe” riconosciuta dalla Federvela presieduta da Francesco Ettorre.

Venerdì: La Practice Race, un Riscaldamento sotto il Vento di Grecale
La manifestazione ha avuto un inizio ben gradito con la Practice Race, la regata di prova per testare lo staff di terra e di mare fra cui il comitato organizzatore dell’Albaria, costretto a porre rimedio alle “pasticcionate” di Edoardo Thermes (per saperne di più sulla vicenda si rimanda al seguente link con PDF).

Ben due le prove organizzate e portate a termine con successo dallo staff e dai supplenti Giudici di Regata, in attesa degli Ufficiali di Regata Federali convocati tardivamente dal Comitato della FIV Sicilia presieduto dal neo eletto Giuseppe Tisci che ha sopperito in parte alla imbarazzante défaillance della Segreteria Generale della Federazione Italiana Vela nazionale, dell’Associazione di “Classe Windsurfer Italia/Europe” riconducibile ad Edoardo Thermes, Luca Frascari e Marco Liello. Secondo quanto hanno riportato più atleti, questi ultimi avrebbero attuato un “autosabotaggio” della Regata Nazionale Open programmata dagli stessi a Mondello penalizzando non solo gli atleti siciliani ma anche la stessa Classe “Windsurfer Italia/Europe”, riconosciuta dalla Federvela e dalla classe “IWCA World”. L’Albaria che da svariati anni organizza la manifestazione ed a cui va dato il merito insieme ad altri, della rinascita della Classe Windsurfer in Italia ed all’estero, si è adoperata affinchè la competizione avesse uno standard elevato che è andato ben oltre il livello di una mera regata “Sociale”.

Le due regate di prova sono state disputate con un vento di Grecale e mare agitato, condizioni ideali per “scaldare i motori” in vista delle competizioni riprogrammate tutte nei due giorni di sabato e domenica. Le partenze e gli arrivi, posti a ridosso del piccolo approdo turistico di Punta Celesi, hanno esaltato e coinvolto il pubblico, il quale ha assistito allo spettacolo dell’altletismo dei protagonisti direttamente dal molo.

Sabato: 2 prove di Course Race ed una Long Distance mozzafiato
Sabato dopo aver ultimato le procedure delle iscrizioni con la suddivisione delle categorie dei pesi ed età si è effettuato un puntuale skipper meeting con la presentazione dei Giudici di Regata (UDR FIV) Elena Barlocco, Salvatore Capizzi e Alessandro D’Aleo convocati la sera prima.

Da sinistra Elena Barlocco, Turi Capizzi, Alessandro D’Aleo, Massimo Cantoni.
In basso Paco Nistico e Alessandro Minei

E’ stato segnato l’inizio ufficiale delle competizioni con una toccante commemorazione in ricordo di Leonardo Leone, il compianto windsurfista-medico chirurgo amato e stimato. Momento intenso che ha visto gli atleti fermarsi con le vele abbattute alla partenza, osservando il minuto di silenzio segnalato dai Giudici con una nuova procedura di inizio gara.

Con un vento di Levante tra i 5 e i 8 nodi, gli atleti hanno disputato tre regate. La prima prova è stata vinta con grande determinazione sia tattica che tecnica da Fiammetta Borsellino (Albaria). La giovane atleta è riuscita a svincolarsi abilmente dal gruppetto di atleti alla partenza per poi virare e navigare con le mura a sinistra passando, alla boa di bolina dietro il marsalese Andrea Bellissimo (LN Marsala), riuscita a superarlo ha consolidato il vantaggio, mantenendo alle spalle fino all’arrivo anche l’esperto Silvio Catalano (CV MArsala) in rimonta che ha concluso alla seconda posizione. La seconda prova è stata vinta da Alessandro Alberti (Clubino del Mare) davanti a David Castagnetta (Albaria) e Marco Casagrande (Albaria) vincitore della terza ed ultima prova di giornata classificata come Long Distance.

Il percorso della terza prova, ridisegnato dall’UdR Turi Capizzi in base alle condizioni meteo-marine, ha portato i partecipanti a prendere il via davanti al Molo di Punta Celesi e navigare di bolina fino alla boa robotica posizionata al vento, fra il Vela Club Palermo ed il Telimar, per poi invertire la rotta verso l’altra estremità del Golfo con la seconda boa davanti alla borgata dei pescatori di Mondello, successivamente dirigersi verso l’ultima boa prima di portare la prua in planata verso l’arrivo in spiaggia davanti al varco pubblico dell’attività remo-velica.

A vincere questa regata con percorso “Long Distance” è stato Marco Casagrande (Albaria), che ha bissato il successo ottenuto nel 2022 in occasione del Campionato Mondiale Windsurfer con una flotta mai registrata prima al mondo di ben 375 partecipanti (su 400 iscritti a numero chiuso). Al secondo posto si è classificato il marsalese Silvio Catalano (Circolo Velico Marsala) che ha preceduto Alessandro Alberti (Clubino del Mare), David Castagnetta (Albaria) ed il giovanissimo Federico Longo (Albaria) primo della categoria Y. Sesta assoluta e prima giovanile J/Y Marta Clemente (Circolo Velico Sferracavallo) che ha preceduto i suoi compagni di club Greta Alesi (seconda J/Y) (Circolo Velico Sferracavallo), Vincenzo Clausi (primo J secondo Y) e Giuseppe Zerillo. Decimo posto e terza delle donne Katerina Babikova (Albaria). Da evidenziare gli altri giovani, Marco Cicerone (undicesimo assoluto, secondo J e terzo Y) (Circolo Velico Sferracavallo), Giulia Di Lorenzo tredicesima assoluta e terza giovanile Y (Albaria).

Domenica: Sole, Vento Crescente e Spettacolo Finale
Giornata conclusiva domenica, il vento ha regalato tre nuove prove di Course Race, disputate in condizioni ottimali con intensità crescente fino a 10-15 nodi. Grandi protagonisti della classefica assoluta dopo 6 prove disputate i tre pimi atleti con un punteggio di tutto riguardo rispetto agli altri. Primo assoluto e primo pesanti Marco Casagrande (Albaria), secondo e pimo leggeri David Grasso Castagnetta (Albaria) con Alessandro Alberti terzo e secondo pesanti (Clubino del Mare). Da avidenziare il quarto posto assoluto a prima donna e prima giovanile J/Y di Marta Clemente (Circolo Velico Sferracavallo). A seguire le classifiche per Categoria Leggeri, Pesanti e Donne – Giovanili J/Y e Master.

Classifica Completa Generale e per categorie, Leggeri, Pesanti e Donne.
Classifica Completa Generale e per categorie, Leggeri, Pesanti e Donne.
Classifica Completa Generale e per categorie, Leggeri, Pesanti e Donne.

Nel corso della cerimonia finale, il presidente del Club Albaria Alessandro La Monica ha voluto ringraziare tutti i circoli partecipanti ed i loro atleti per la loro presenza e, in particolare la Lega Navale di Marsala, il Circolo Velico di Sferracavallo, Silvano Calcagno del circolo Velico Cogoleto di Genova e Marta Cammarano del Circolo Nautico Ostia.

“La regata “sociale” dell’Albaria non è stata solo una competizione, ma una festa del Windsurf che si ripete da svariati anni sia con piccoli che grandi Eventi. Significativa è stata la partecipazione di tanti giovani e giovanissimi under 15 e 19, insieme a una rilevante flotta femminile” cosi ha commentato il Vice Presidente e delegato regionale della classe Windsurfer Guido Amato.

A conclusione delle regate, la premiazione si è svolta direttamente sulla spiaggia, tra sorrisi, abbracci e una sincera atmosfera di gioia condivisa. Un weekend di sport, amicizia e passione caratterizzato solo ed esclusivamente dall’amore per lo sport della vela e del windsurf in particolare!

Le regate si sono svolte in un clima di amicizia e sana competizione, confermando il carisma di una classe che fa della condivisione e della passione i suoi tratti distintivi.


Classifica Completa Generale e per categorie, Leggeri, Pesanti e Donne.

Classifica Completa Generale e per categorie, Leggeri, Pesanti e Donne.
Marco Casagrande, prima dell’arrivo in spiaggia della Long Distance, netto il vantaggio sugli avversari.
Marco Andreuccetti 1 Cat. Legend, Rosario Cinquegrani 1 Super Legend
Classifica completa e Lista Preiscritti
Katerina Babikova spiega ad uno dei giovanissimi come armare il rig

www.albaria.org/windsurfer-palermo-open-2025

Altre FOTO – Photo credits Albaria.org

il video sulla regata sarà pubblicato a breve


Inserito da Federica 15 Maggio 2025
Albaria Prima Pagina è una pubblicazione, edita da Albaria A.S.D., iscritta il 26/03/1983 al n. 10 del registro della stampa presso il Tribunale di Palermo. E-mail albariapress@albaria.com


Esplora le webcam

LIVE Webcam Spiaggia di Mondello