Vela Optimist: A Follonica, Nibbi e Meoni brillano nei Juniores e D’Addabbo e Pagani nei cadetti.

di Danilo Silvestri
Follonica, 11 maggio 2025 – Tre giorni di mare, vento e passione. La seconda tappa del Trofeo Optimist Italia “Kinder Joy of Moving”, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica dal 9 all’11 maggio, si è conclusa tra sorrisi, podi sudati e conferme tecniche di assoluto rilievo. Un appuntamento che ha saputo unire spettacolo e formazione, confermandosi tra gli eventi più importanti del panorama velico giovanile italiano.
Un inizio frizzante -La manifestazione si è aperta venerdì con condizioni inizialmente grigie e piovose, ma il classico vento termico del Golfo non ha tardato ad arrivare, regalando raffiche tra i 10 e i 15 nodi da SW che hanno permesso il regolare svolgimento delle prime tre prove per ciascuna delle flotte in gara: Junior (Divisione A), divisa in tre batterie, e Cadetti (Divisione B) con oltre 90 barche.

Il livello si è mostrato alto sin da subito: tattiche affinate, scelte coraggiose e una grande voglia di regatare. Tra i protagonisti iniziali spiccavano Francesco Colotto (CN Marina di Carrara), Annalie Meoni (Fraglia Vela Malcesine) – prossima azzurra agli Europei in Turchia – e Giancarlo Postiglione (Yacht Club Italiano) nella Divisione A. Nella B partiva forte Giorgio Paonessa (Club Velico Crotone), mentre tra le Cadette brillava Vittoria Pagani (CV Torbole).

Sabato complicato: vento instabile e classifica in evoluzione –
La seconda giornata ha messo alla prova la lettura tattica dei velisti. Il vento da W-SW, tra i 6 e gli 8 nodi, si è rivelato instabile e difficile da interpretare, con salti fino a 25 gradi e correnti che hanno reso ogni bordo una sfida. Nonostante le condizioni tecniche complesse, si è riusciti a portare a termine altre tre prove per ciascuna flotta, salendo così a sei regate totali. Le classifiche si sono rimescolate: Giorgio Nibbi (CN Sambenedettese) si è portato in testa alla Divisione A, davanti ad Annalie Meoni e Nicola Di Pilla (CV Bari). Nella Divisione B Paonessa ha mantenuto la testa, tallonato da Matteo D’Addabbo (CV Bari) e Kilian Breda (CV Portocivitanova), mentre tra le Cadette è emersa Cecilia Comerlati (ASD Marvelia) davanti ad Aurora Silvestri (CV Sicilia) sempre a podio sin dalla prima giornata di regate.

Domenica di chiusura -La giornata conclusiva si è aperta con uno dei momenti più attesi del circuito: l’estrazione della barca, simbolo di equità e spirito sportivo, che ha premiato Giordano Giulio Alexander del Club del Mare.



Poi è tornata protagonista la vela, con un vento tra i 6 e i 9 nodi proveniente da sud (tra 225° e 190°), ancora una volta variabile e impegnativo. Sono state completate tutte le nove prove previste per le flotte Gold e Silver della Divisione A e per la Divisione B, mentre la Bronze si è fermata a otto.
A imporsi nella Divisione A (Gold Fleet) è stato Giorgio Nibbi (CN Sambenedettese), autore di un weekend solido e regolare. Alle sue spalle Matteo Ravaioli (CV Ravennate) e Lorenzo Di Camillo (LNI Mandello del Lario). Prima tra le ragazze e quarta assoluta Annalie Meoni (FdV Malcenise), seguita nella classifica femminile da Carol Veneri (CV Bari) e Mia Paoletti (CV Portocivitanova). Nella Silver Fleet il primo posto è andato ad Elena Guidi del (Cv Sferracavallo) mentre nella Bronze Fleet primo posto per Lorenzo Ripamonti (Marvelia)

Nella Divisione B, il colpo di reni finale ha premiato Matteo D’Addabbo (CV Bari), che ha superato Giorgio Paonessa (CV Crotone) e Kilian Breda (CV Portocivitanova). Tra le Cadette, conferma per Vittoria Pagani (Cv Torbole) sesta assoluta, davanti alla palermitana Aurora Silvestri (CV Sicilia) undicesima assoluta e Cecilia Comerlati (Marvelia) che chiude in dodicesima posizione.

Al termine della manifestazione, il bilancio è ampiamente positivo: regate avvincenti, condizioni meteo sempre variabili, ma ben gestite dal Comitato di Regata, ed una macchina organizzativa impeccabile guidata dalla Lega Navale Italiana di Follonica.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe Optimist Italia, ha così sintetizzato il significato di questa tappa: “Abbiamo vissuto tre giorni di vera vela, con condizioni sempre diverse che hanno messo alla prova i ragazzi sul piano tecnico e mentale. Abbiamo visto in azione molti atleti già pronti per il palcoscenico internazionale. Questa tappa ha rappresentato non solo un’eccellente opportunità di crescita per tutti, ma anche una bella conferma del valore del nostro movimento.”
Il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving proseguirà ora verso Villasimius (CA), per una nuova emozionante tappa nelle acque limpide della Sardegna. A Follonica resta il ricordo di un evento vibrante, dove ogni prova è stata una lezione, ogni virata un’emozione, ogni ragazzo un piccolo grande velista in cammino verso il futuro.




Classifiche complete: racingrulesofsailing.org/documents/11088/event
Optimist Official Website: optimist-it.com
Photo credits LNI Follonica