
Si è conclusa lo scorso weekend la prima tappa della WingFoil Racing World Cup svoltasi a Dakhla, in Marocco, dal 19 al 23 marzo. Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte.

La EurILCA Cup ITA 2025 si è conclusa lo scorso weekend dopo quattro giorni di regate ad Imperia, segnando la conclusione del terzo round Trofeo EurILCA Cup 2025. Ospitato dallo Yacht Club Imperia, l’evento ha riunito 602 velisti provenienti da 23 nazioni, diventando così il più grande evento velico nella storia della città!

Centinaia di velisti provenienti da tutte le parti della Sicilia si sono dati appuntamento lo scorso weekend, nello splendido golfo di Mondello, per la seconda prova del campionato Optimist della VII Zona FIV, regata valida per il “Trofeo del Comitato” 2025

NorthStar Canada spezza il dominio di Australia e Nuova Zelanda, conquistando Los Angeles grazie agli errori commessi dai colossi della flotta. L’Italia non brilla e termina ottava, con una rimonta nell’ultima giornata che lascia intravedere segnali di crescita. Ma il SailGP sta davvero vivendo una svolta o si tratta solo di un episodio?

Si è conclusa a Buggerru la due giorni del Buggerru Surf Trophy, prima tappa del Campionato Italiano di Surf Juniores organizzato dalla FISSW (Federazione Italiana Surfing, Sci Nautico e Wakeboard).

Il 2025 si preannuncia un anno di grande fermento per il mondo delle vele d’epoca e della marineria tradizionale. Tra regate spettacolari, saloni nautici e convegni dedicati al restauro e alla conservazione del patrimonio navale, l’Italia si conferma punto di riferimento internazionale per appassionati, armatori e professionisti del settore. A segnare il percorso di questo viaggio tra mare, storia e innovazione tre eventi fondamentali: la presentazione del Calendario Regate Vele d’Epoca 2025 a Venezia, il Classic Boat Show di Genova e il convegno “Tra Legno e Acqua” a Varese. Tre appuntamenti che, seppur diversi per natura e obiettivi, condividono la stessa missione: celebrare e preservare l’arte della navigazione a vela, un patrimonio che unisce passato e futuro.

Nell’anno del giubileo il Lago di Bracciano si prepara a diventare il cuore pulsante della vela moderna con la prima edizione del Rome Foil Festival. Un evento che promette di unire spettacolo, competizione e sostenibilità in un mix perfetto, trasformando il lago romano in una vera e propria arena naturale per il foiling e le regate tradizionali.
Spettacolo e adrenalina nelle splendide acque thailandesi di Phuket: tra vento e onde impetuose, è l’italiano Riccardo Giordano, a trionfare con una prestazione straordinaria, conquistando la vittoria con tecnica, determinazione e classe.

Gli italiani si affermano come protagonisti nella nuova governance della Federvela mondiale, ricoprendo ruoli di rilievo nei principali Comitati e Sottocomitati di World Sailing: a Matteo Plazzi il ruolo di Vice Chairman del “Equipment Committee”. A Mirco Babini il ruolo di Chairman della “Specialist Sailing Committee”, ruoli apicali ma anche molte presenze femminili, new entry signficative (Banti, Clapcich, De Falco).

Lanzarote ha ospitato la gara internazionale del 2025 degli iQFOiL, un evento che ha visto la partecipazione di circa 100 tra i migliori atleti del panorama internazionale in rappresentanza di 26 nazioni.